Video

Video

Si pubblicano qui due interviste filmate a Simonini. Entrambe durano all’incirca 20 minuti.

Nella prima intervista, il maestro vignolese si sofferma sulla sua ricerca artistica nell’arco dei primi quattro lustri di carriera, prendendo in esame non solo i caratteri della sua pittura realista, ma anche il realismo figurativo nella grande arte del passato, alcune linee di sviluppo dell’arte contemporanea e il concetto di libertà dell’artista.
Questo contributo fu girato a Vignola nel 1990 dalla rivista foggiana «Arte e Carte» (http://www.arteecarte.it/cat/articolo_video.php?nn=147, ultimo accesso 11 febbraio 2025). Interventi per migliorare la qualità dell’audio sono stati eseguiti nel gennaio e febbraio 2025 da Sara Scaglioni, alla quale si deve anche l’intitolazione del filmato.

Nella seconda intervista, il nostro personaggio affronta diversi temi, spaziando dalle memorie familiari alla sua formazione artistica, dal suo rapporto con Vignola e i Vignolesi al ruolo dell’artista nella società, dai suoi incontri a Milano alla nascita del sodalizio Città e Campagna tra pittori e scultori che hanno una concezione etica dell’arte, dal suo impegno per far conoscere gli altri artisti anche nell’ambito del Salotto di L.A. Muratori di Vignola alle sue prospettive per il futuro ecc.
Questo contributo è stato girato il 13 ottobre 2022 nel laboratorio di Simonini da Sara Scaglioni, che si è occupata anche della postproduzione, ed è un’esclusiva di Celebri Vignolesi.

Video girato da Domenico Simonini, dopo il completamento del quadro Piazza San Marco, Carnevale (2023).

Presentazione del libro La Grande Stagione (2001) del critico e storico d’arte RAFFAELE DE GRADA JUNIOR. L’evento si è svolto nella Sala dei Contrari, all’interno della Rocca di Vignola (MO).

Video girato da Domenico Simonini, dopo il completamento del quadro Paris, bistrot Rue Mouftard (2022).

Video girato da Domenico Simonini, dopo il completamento del quadro Imbarcaderi a Rialto (2022).

Video girato da Domenico Simonini, dopo il completamento del quadro Caffè, Piazza San Marco (2020).

DOMENICO SIMONINI. UN INDIPENDENTE DEL NOSTRO TEMPO

Domenico Simonini al lavoro nel suo studio.

Il gruppo informale di studi Celebri Vignolesi ha pubblicato in data 15 ottobre 2022 un’intervista filmata di venti minuti a Domenico Simonini, nella quale egli affronta diversi temi, spaziando dalle memorie familiari alla sua formazione artistica, dal suo rapporto con Vignola e i Vignolesi al ruolo dell’artista nella società, dai suoi incontri a Milano alla nascita del sodalizio Città e Campagna tra pittori e scultori che hanno una concezione etica dell’arte, dal suo impegno per far conoscere gli altri artisti anche nell’ambito del Salotto di L.A. Muratori di Vignola alle sue prospettive per il futuro ecc. Questa intervista è stata girata il 13 ottobre 2022 nel laboratorio di Simonini ed è un’esclusiva di Celebri Vignolesi.

LINK AL VIDEO: https://sarascaglioni.github.io/Celebri-Vignolesi/Intervista.html

Domenico Simonini Pittore

Vignola settembre 2019 – PoesiaFestival – Introduzione e presentazione di Domenico Simonini

Milano 13 dicembre 2017 : Inaugurazione dell’ evento presso lo spazio Casa di Alda Merini di Milano con Domenico Simonini e Emilio Rentocchini.